Conferences

Conferences

Meetings, Seminars, Workshops

CERIMONIA DI APERTURA SEALOGY®
09.30 – 10.30 Padiglione 3 

INTERVENTI:

  • Andrea Moretti Presidente Ferrara Expo
  • Alan Fabbri Sindaco di Ferrara
  • Andreea Strachinescu Capo Unità Innovazione Marittima, Conoscenza e Investimenti Marittimi presso la Commissione Europea, Direzione generale per gli Affari marittimi e pesca
  • Alessio Mammi Assessore all’Agricoltura e Agroalimentare, Caccia e Pesca Regione Emilia-Romagna

 

SESSIONE PLENARIA

10.30 – 13.30 Sala Levante

Evoluzione del mondo mare: dal trasporto alla pesca alla gestione energetica – un panorama in costante evoluzione.

Interventi:

  • DG MARE/UE: Focus su innovazione, competenze e blue jobs, ocean literacy
    Andreea Strachinescu, DG MARE, and video by Virginijus Sinkevičius European Commissioner for Environment, Oceans and Fisheries.
  • Speech Istituzioni, Associazioni ed Enti collegati alle issue approfondite nei meetings 
  • Regione Emilia Romagna, Alessio Mammi, Assessore Agricoltura e Agroalimentare, Caccia e Pesca
  • Comune di Ferrara – Alessandro Balboni, Assessore Ambiente, Tutela degli Animali, Progetti Europei, Progetti di Partecipazione 
  • Marine Stewardship Council, David Parreno Duque, Fishery Manager MSC Italia
  • Legacoop Agroalimentare, Massimo Bellavista, Coordinatore pesca e acquacoltura Emilia Romagna
  • Federalberghi – Alessandro Giorgetti, Presidente Federalberghi Emilia-Romagna
  • Assoittica, Giuseppe Palma, Segretario Generale Assoittica Italia

 

Sessione di Q&A finale

Moderatore: Maria Grazia Persico – Direttore Editoriale nonsoloambiente.it 

SEMINARI TECNICI

09.30-13.00/14.30-18.00 Sala Libeccio 

Green to Blue: improvement of sustainability competences in the field of fishery and aquaculture – “Second transnational project meeting”

A cura di Demetra Formazione S.r.l. e MARE Soc. Coop. a r.l. – Partecipazione ad invito

10.30-12.30/14.00-16.30  Sala Scirocco 

“RESISTANCE Raising awarenESs of MaritIme Spatial planning imporTANCE

School of Advanced Studies – School Superiore”

A cura di UNIFE, Interreg Italia-Croazia

14.30-15.30 Sala Levante

 Tipicità in blu 2023: un laboratorio-festival per l’Adriatico

A cura di Comune di Ancona e Tipicità in Blu

15.00-18.00 Sala Grecale

“Dati, reti e sostenibilità per la Blue Economy”

A cura di INFORMARE, Azienda speciale della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

16.00-18.00 Sala Levante 

 “Progetto AgrI-fiSh”

 A cura di Università di Camerino

SESSIONE PLENARIA

09.30 – 13.30 Sala Levante

Affari marittimi: le prossime opportunità di finanziamento.

Il giusto approccio per ottenere finanziamenti e una rassegna dettagliata delle principali opportunità di finanziamento per la pesca, l’energia e i trasporti.
Interventi: 

  • Andy Kontoudakis, Policy Officer – European Comission DG Mare
    • Francesca Biondo, Direttore generale –  Federpesca
  • Angela Lamboglia, Caporedattore – Funding Aid Strategies Investments – FASI.biz
  • Massimo Bellavista, Coordinatore Pesca e Acquacoltura – Legacoop Agroalimentare

 

Sessione di Q&A finale

Moderatore: Andrea Gallo, Editore e socio fondatore di FASI.biz

SEMINARI TECNICI

09.30-13.00 Sala Libeccio 

Green to Blue: improvement of sustainability competences in the field of fishery and aquaculture – “Second transnational project meeting”

A cura di Demetra Formazione S.r.l. e MARE Soc. Coop. a r.l.- Partecipazione ad invito

09.30-12.30/ 14.00-16.30 Sala Scirocco

“RESISTANCE Raising awarenESs of MaritIme Spatial planning imporTANCE

School of Advanced Studies – School Superiore”

A cura di UNIFE, Interreg Italia-Croazia

12.00-13.00 Sala Volturno

“Gestione condivisa delle risorse ittiche nel Mare Adriatico: il progetto strategico Interreg ARGOS”  

A cura di Regione Emilia-Romagna

14.00-18.00 Sala Volturno

PROGETTO INTOCLUB (Buone prassi per Blue Growth sostenibile)

A cura di Unione Regionale Economica Slovena e Polo Tecnologico Alto Adriatico

“Digital Twin Europeo degli Oceani (European DTO) – Progetto INEST: Inter-connected North-East Innovation System – Tecnologie marittime, marine e delle acque interne: verso il gemello digitale dell’alto Adriatico

A cura di Università degli Studi di Trieste

La professione del Maestro d’Ascia nel contesto delle professioni del futuro – Progetto FRAMESPORT: nuove opportunità per i piccoli porti dell’Adriatico

A cura di Polo Tecnologico Alto Adriatico

Blue Coast Agreement 2030 – Progetto di cooperazione inter-territoriale tra FLAG italiani – Elaborazione di indirizzi strategici e sperimentazione di “azioni pilota” di Blue Economy per l’attuazione dell’Agenda 2030 nelle aree costiere

A cura di FLAG GAC Chioggia e Delta del Po

 

14.30-16.00 Sala Grecale

“I risultati del progetto PO FEAMP MIPAAF – Piano di rilancio dell’ostricoltura nazionale con il coinvolgimento di UNIBO, CIRSPE e IZS Venezie, Istituto Delta di Ferrara, CNR-IRBIM di Lesina, IZS Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta, Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale (IMC) di Oristano”

A cura di Università di Ferrara 

 

SESSIONE PLENARIA  

14.30 – 18.00 Sala Levante

Logistica marittima, limiti e opportunità.

A cura di SOS Logistica (Associazione per una Logistica Sostenibile)

  • Marilena Branchini, Business development and innovation manager – Circle
  • Matteo Giulio Albertini, Specialty insurance broker, EII – Care international Insurance Broker
  • Stefano Vero, Solution sales representative, Kalmar Italia

 

Sessione di Q&A finale.

Moderatore: Alessandro Panaro, membro del comitato scientifico SOS LOGistica, caposervizi dell’area di ricerca maritime and energy, responsabile trasporti marittimi e logistica – SRM

SEMINARI TECNICI

16.00-18.00 Sala Grecale

“La Blue Economy nell’ecosistema dell’innovazione dell’Emilia-Romagna” 

A cura di ART-ER

SEMINARI TECNICI

09.30 – 13.30 Sale Volturno, Scirocco, Libeccio

“Come favorire lo sviluppo sostenibile della pesca e dell’acquacultura? Workshop di co-progettazione con gli attori della Blue Economy dell’Adriatico

A cura dell’Agenzia per l’innovazione nel settore agroalimentare e della pesca “Marche Agricoltura Pesca”, Progetto TECHERA

10.00-11.00 Sala Levante

“Blueat – La Pescheria Sostenibile”

A cura di Mariscadoras Srl Società Benefit

Interviene Luigi Consiglio – Presidente di Gea 

10.00-12.30 Sala Grecale

“RESISTANCE Raising awarenESs of MaritIme Spatial planning imporTANCE

School of Advanced Studies – School Superiore”

A cura di UNIFE, Interreg Italia-Croazia

11.00-13.30 Sala Levante

“TARTA TUR 2 – Quali soluzioni per mitigare i conflitti tra specie protette e attività ittiche?”

A cura del FLAG Costa dell’Emilia-Romagna

SEMINARI TECNICI

14.00-16.00 Sala Levante

Tavola rotonda “Pesca e acquacoltura insieme per la sostenibilità”: incontro tra gli attori della pesca e dell’acquacoltura per discutere strategie comuni per una produzione ittica più sostenibile

A cura di Giorgia Gioacchini e Ike Olivotto, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università Politecnica delle Marche in collaborazione con Federpesca

15.00-18.00 Sala Scirocco 

Assemblea dei Soci e premiazione “Skipper regate internazionali” 

A cura di Assonautica Ferrara

Interviene Andrea Maggi – Assessore allo Sport, Lavori Pubblici, Piano Strategico, Recovery Fund – Comune di Ferrara

16.30-18.00 Sala Levante

“Alla ricerca della sostenibilità”: pillole di scienza raccontate da giovani ricercatori

A cura di Giorgia Gioacchini e Ike Olivotto, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università Politecnica delle Marche in collaborazione con Federpesca

REGISTER AS EXHIBITOR

REGISTER AS A VISITOR